Muoversi in Giappone
Treni giapponesi

Locali (kakueki-teisha o futsu-densha): si fermano in ogni stazione
Rapidi (kaisoku): non si fermano in alcune stazioni. Non esiste differenza di prezzo tra un treno locale e un treno rapido.
Espresso (kyuko): si fermano in alcune stazioni. Prevedono una maggiorazione di prezzo rispetto a quelli rapidi (è il caso della gestione di JR).
Espressi limitati (tokkyu): si fermano solo nelle stazioni maggiori. Sono previste maggiorazioni sul biglietto di base.
Super Express (shinkansen): è questo il famoso treno super rapido, anche detto treno lampo o bullet train. Vista la velocità, il treno usa speciali percorsi a binari speciali. É prevista una maggiorazione di prezzo di circa 800-8000 yen sulla tariffa di base.
Le classi dei treni giapponesi si distinguono a seconda del tipo di treno considerato: nel Shinkansen, nei treni espressi limitati e in alcuni treni meno veloci, abbiamo la classe ordinaria e la classe verde (prima classe), che in genere offre un maggiore livello di comfort. Il Shinkansen e alcuni treni espressi-limitati offrono anche posti riservati (shitei-seki) e non riservati (jiyu-seki). I posti nella prima classe sono in genere tutti riservati. I posti riservati sono gratuiti nel servizio offerto dalla JR (Japan Railways), maggiorati di 300-700 yen con le altre compagnie private. Molto limitati i vagoni per fumatori, in alcuni treni del tutto assenti.
I biglietti ferroviari in Giappone sono venduti tramite delle macchinette oppure agli uffici preposti (in genere quelli che prevedono la prenotazione con posti riservati o per lunga distanza di percorrenza). Nel caso di acquisto tramite macchinetta automatica, l'utente deve calcolare il biglietto corrispondente alla propria destinazione attraverso la mappa ferroviaria del Giappone a disposizione in ogni stazione; inserire la somma di denaro corrispondente; selezionare il numero di biglietti; confermare il pagamento. Esistono cancelli automatici in entrata e in uscita dai binari del treno, in questo caso si deve inserire il biglietto nell'apposita struttura e ritirarlo immediatamente dalla stessa una volta passati oltre. Il Japan Rail Pass deve esclusivamente essere esibito ad un membro dello staff.
La segnaletica ferroviaria è espressa in lingua giapponese e in lingua inglese, in alcune stazioni anche in cinese e in koreano. Molte le segnalazioni di direzione, arrivo e partenza del treno desiderato, l'orientamento risulta pertanto molto semplice. Ricordiamo che la popolazione giapponese è molto attenta all'etichetta, alla gentilezza e all'educazione, badate pertanto di aspettare il vostro turno prima di salire su un treno e far scendere i passeggeri prima di tutto. Inoltre, ricordiamo che parlare al cellulare nei treni giapponesi è proibito, nonostante l'attitudine sia spesso differente. La stazione di Tokyo di Shinjuku è la più frequentata del mondo, inutile dire quanto possa essere snervante aggirarsi tra i suoi meandri. La stazione ferroviaria di Kyoto, al contrario, favorisce l'orientamento del turista, anche quello occasionale.
Argomenti correlati |
Voli economici per il Giappone seleziona il tuo aeroporto di partenza dall'Italia o dall'estero e scegli tra decine di compagnie, e vola con prezzi super convenienti. Risparmia fino al 50%... |